Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno.
Possono accedere al concorso straordinario per il ruolo scuola secondaria di primo e secondo grado, gli aspiranti in possesso dei requisiti di seguito riportati (possesso congiunto):
Il requisito richiesto, sino al 2024/25, è il diploma di accesso alla classe di concorso della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017).
I requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno. I partecipanti al TFA IV ciclo possono accedere alla procedure per il sostegno anche con riserva
Sono un docente con tre anni di servizio svolti esclusivamente su sostegno nel periodo temporale previsto. Posso partecipare?
Il bando di concorso esclude la partecipazione, perché è necessario un anno di servizio specifico per la classe di concorso richiesta.
Ho due anni di servizio su sostegno e uno su classe di concorso. Posso partecipare?
Sì, purché l’anno di servizio su posto comune sia specifico per la classe di concorso richiesta.
Ho svolto servizio per una classe di concorso quando non avevo ancora i CFU per accedere. Posso considerare validi quegli anni?
Sì, purchè il titolo di accesso sia completo dei CFU richiesti per l’accesso alla classe di concorso alla data di scadenza della domanda e il servizio sia stato prestato nell’arco temporale utile.
Ho due anni di servizio nella statale e uno nella paritaria. Posso partecipare per i 24.000 posti in ruolo?
No, può partecipare solo alla procedura straordinaria per l’abilitazione.
Sono un docente di ruolo. Posso partecipare al concorso straordinario?
Sì. Per partecipare alla procedura straordinaria per il ruolo è necessario avere gli stessi requisiti richiesti ai docenti precari. Se si hanno tre anni di servizio ma in altro grado di scuola si può partecipare alla procedura per l’abilitazione.
Posso partecipare con servizio svolto nel 2019/20?
Sì, la partecipazione è intesa con riserva. L’annualità deve essere raggiunta entro il 30 giugno 2020.
Per partecipare per il sostegno è necessaria la specializzazione?
Sì, specializzazione relativa al grado di scuola richiesto. I corsisti del TFA sostegno IV ciclo sono ammessi con riserva purché conseguano il titolo entro il 15 luglio 2020.
E’ valido il servizio prestato tramite MAD?
Sì, il servizio prestato tramite MAD è a tutti gli effetti servizio a tempo determinato. Il contratto stipulato è uguale a quello dei colleghi assunti tramite scorrimento delle graduatorie.
Gli aspiranti potranno partecipare al massimo alle seguenti procedure:
Per le suddette procedure si può partecipare in una sola Regione.
In definitiva, una sola Regione per massimo tre procedure (sostegno I grado, sostegno II grado e una classe di concorso.)
Non è stata ancora stabilita una data, la prova dovrà svolgersi al pc. Si tratta di 80 quesiti a risposta multipla, in 80 minuti. Supera la prova il candidato che consegue almeno 56/80.
Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali
Ai sensi dell'articolo 13 del citato decreto legislativo recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei volontariamente forniti per l'attivazione dei servizi richiesti saranno trattati, da parte dell’Associazione Concorsi & Concorsi, adottando le misure idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza, nel rispetto della normativa sopra richiamata.
La banca dati è custodita presso i server dalla Società esterna SuperNova srl, sono gestiti e amministrati dall’Associazione Concorsi & Concorsi con sede legale in Taranto al Viale Virgilio 20 - 74121
2.1. I dati raccolti, vengono trattati esclusivamente per le seguenti finalità:
a) instaurare rapporti con l'utenza, in particolare per fini statistici e di verifica del gradimento dei servizi offerti;
b) inviare comunicazioni relative a nuove iniziative del portale;
c) ottemperare agli obblighi di legge.
d) erogare i servizi proposti attraverso il portale;
e) inviare la newsletter;
f) inviare periodicamente messaggi di posta elettronica contenenti materiale e iniziative promozionali e annunci interni; questi potranno altresì essere veicolati attraverso la newsletter;
2.3. I trattamenti saranno effettuati sia manualmente sia con l'ausilio di mezzi elettronici, o comunque automatizzati, e comprendono, nel rispetto dei limiti e delle condizioni poste dall'articolo 11 del d.lgs. 196/03, tutte le operazioni, o complesso di operazioni, previste dallo stesso decreto con il termine "trattamento".
3. Natura del conferimento dei dati
3.1. Il conferimento dei dati personali ha natura facoltativa. Tuttavia, il mancato conferimento, anche parziale, dei dati richiesti nei campi dei diversi moduli contrassegnati da un asterisco determinerà l'impossibilità di procedere alla completa erogazione dei servizi offerti attraverso il portale.
4. Comunicazione e diffusione dei dati
4.1. I dati personali raccolti non saranno oggetto di diffusione o comunicazione a terzi, se non nei casi previsti dalla informativa e/o dalla legge e, comunque, con le modalità da questa consentite.
5. Diritti dell'interessato
5.1. Correzione/Aggiornamento dei dati personali L'art. 7 del d.lgs. 196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti.
In particolare:
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
6. L'interessato ha diritto di ottenere:
a. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c. l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Le richieste dovranno essere rivolte a: Associazione Concorsi & Concorsi con sede legale in Taranto al Viale Virgilio 20 - 74121 – info@concorsi.lwbproject.com – Tel. +39 099 459 0208
Dichiaro di aver letto l’informativa sulla privacy ed autorizzo il trattamento dei dati personali.
Gentile Utente,
inserisci la tua e-mail per registrati alla nostra
newsletter e ricevere, così, tutte le nostre comunicazioni e offerte.